Il portale esclusivo per gli eventi piu' prestigiosi di Taormina
Taormina, una gemma incastonata sulla costa orientale della Sicilia, non e' solo un borgo di straordinaria bellezza naturale e storica. E' anche, da oltre un secolo, un palcoscenico dove il glamour di Hollywood e l'aristocrazia europea hanno trovato un rifugio elegante e discreto. La sua fama come salotto del mondo per celebrita' e artisti affonda le radici nella fine del XIX secolo, ma e' con l'avvento del cinema che Taormina e' diventata la meta prediletta per le icone di Hollywood.
Gia' agli inizi del '900, Taormina attirava intellettuali, scrittori e artisti. Personaggi come Oscar Wilde, D.H. Lawrence, Truman Capote e Andre' Gide furono tra i primi a innamorarsi delle sue atmosfere bohemien, dei suoi panorami mozzafiato e della sua luce unica. Fu pero' con il dopoguerra, e l'esplosione dell'industria cinematografica, che la cittadina inizio' ad accogliere un flusso costante di stelle del grande schermo.
Gli anni '50 e '60 segnarono l'apice della Dolce Vita a Taormina. Il Taormina FilmFest (allora noto come Rassegna Internazionale del Film) divenne un appuntamento irrinunciabile per le star che, tra una proiezione e l'altra nell'incantevole Teatro Antico, si godevano la vita mondana, le spiagge affollate e l'ottima cucina siciliana.
Immagina Elizabeth Taylor e Richard Burton che, tra un litigio passionale e l'altro, passeggiano mano nella mano per Corso Umberto, suscitando l'ammirazione e la curiosita' dei passanti. Erano habitue', attratti dall'atmosfera di liberta' e dall'indiscutibile bellezza del luogo. Burton, in particolare, aveva un debole per Taormina e per l'Hotel San Domenico Palace, dove spesso soggiornava con la sua amata Liz.
Audrey Hepburn, con la sua eleganza senza tempo, fu un'altra presenza fissa. La sua grazia si fondeva perfettamente con lo scenario antico della citta', rendendo ogni sua apparizione un evento memorabile.
Gregory Peck, icona di virilita' e carisma, trovo' in Taormina un luogo di relax lontano dai riflettori piu' invasivi di Hollywood. Cosi' come Marlon Brando, il quale, nonostante la sua proverbiale riservatezza, fu visto piu' volte godere della quiete dei giardini di Taormina.
Non mancarono all'appello attrici del calibro di Sophia Loren e Gina Lollobrigida, le quali, con la loro bellezza mediterranea, incarnavano perfettamente lo spirito della Sicilia e della Dolce Vita italiana. Si dice che le terrazze dei lussuosi alberghi, come il San Domenico Palace o l'Hotel Timeo, fossero teatro di incontri leggendari tra divi del cinema e personalita' dell'aristocrazia.
Anche negli anni '70 e '80, Taormina ha continuato ad essere un punto di riferimento. Francis Ford Coppola, dopo aver girato alcune scene de Il Padrino in Sicilia, fu un frequentatore assiduo, affascinato dalle radici profonde della cultura siciliana.
Piu' recentemente, Taormina ha continuato a esercitare il suo richiamo. Tom Cruise e la sua allora moglie Katie Holmes hanno scelto la citta' per una fuga romantica, ammirando il panorama dall'alto del Teatro Antico. Johnny Depp, noto per la sua eccentricita' e il suo amore per i luoghi autentici, e' stato avvistato piu' volte. Colin Firth e' Monica Bellucci sono solo alcuni degli altri nomi che hanno onorato Taormina con la loro presenza in tempi piu' recenti, spesso in occasione del festival del cinema o per vacanze private.
Anche al di la' delle star del cinema, Taormina e' stata meta per personaggi del calibro di Winston Churchill, che qui trovava ispirazione per i suoi dipinti, e membri di famiglie reali, attratti dalla sua combinazione unica di storia, cultura e lusso discreto.
Il segreto del successo di Taormina tra le celebrita' risiede in diversi fattori:
In conclusione, Taormina non e' solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere, un viaggio attraverso la storia, la bellezza e il glamour. Il suo fascino per le star di Hollywood non e' un fenomeno passeggero, ma una tradizione radicata che continua a rendere questa perla siciliana una delle destinazioni piu' ambite al mondo.
Ariete: Oggi l'energia e' dalla tua parte! Approfitta per affrontare nuove sfide.
Toro: Un periodo di stabilita' ti attende, concentrati sui tuoi obiettivi a lungo termine.
Gemelli: La comunicazione e' fondamentale, esprimiti liberamente e con chiarezza.
Cancro: Dedica tempo alla famiglia e agli affetti, troverai grande serenita'.
Leone: E' il momento di brillare, le tue capacita' saranno riconosciute e apprezzate.
Vergine: Organizzazione e attenzione ai dettagli ti porteranno al successo.
Bilancia: Cerca l'equilibrio in ogni cosa, le relazioni saranno al centro della tua giornata.
Scorpione: Le intuizioni sono forti, fidati del tuo istinto per prendere decisioni importanti.
Sagittario: L'avventura ti chiama, esplora nuove possibilita' e orizzonti.
Capricorno: La perseveranza ti premiera', continua a lavorare sodo per i tuoi sogni.
Acquario: L'originalita' e' la tua forza, non aver paura di distinguerti dalla massa.
Pesci: Sogna in grande e segui la tua intuizione, la creativita' e' la tua guida.
A settembre a Taormina ci saranno diversi eventi, tra cui concerti, opere liriche e spettacoli teatrali. Tra i nomi di spicco, si segnalano i concerti di Mario Biondi e dei Ricchi e Poveri. Inoltre, il Taormina Opera Festival proporra il Bellini Opera Gala e il Puccini Opera Gala al Teatro Antico. Altri eventi includono "Lo Schiaccianoci" a cura del Balletto di Sicilia e spettacoli di opera italiana.
Ecco alcuni dettagli: Concerti: Mario Biondi (7 settembre) Ricchi e Poveri (14 settembre) Taormina Opera Festival: Bellini Opera Gala (20 settembre) Puccini Opera Gala (21 settembre) Teatro Antico: "Lo Schiaccianoci" (8 e 9 settembre) West Side Story (19 e 20 settembre) Altri eventi: Spettacoli di opera italiana con arie e duetti famosi TJF Party (14 settembre) al Feliciotto Concept Store con musica jazz dal vivo Si consiglia di consultare i siti web di riferimento per eventuali aggiornamenti e dettagli sui biglietti.
A Taormina, nell'agosto 2025, il Teatro Antico ospitera' numerosi eventi, tra cui concerti, opere e spettacoli. Loredana Berte' si esibira' il 4 agosto, seguita da Francesco Gabbani il 6 agosto e Edoardo Bennato il 22 agosto. Inoltre, sono in programma un tributo a Ennio Morricone il 2 agosto, i Gipsy Kings l'8 agosto, e spettacoli come "La Traviata" il 17 agosto e "Cavalleria Rusticana" il 20 agosto.
Ennio Morricone
Il 2 agosto 2025, alle ore 21:00, il suggestivo Teatro Antico di Taormina ospitera' l'emozionante Ennio Morricone Tribute. Questo evento rappresenta uno dei piu' attesi eventi a Taormina 2025, offrendo al pubblico un'esperienza musicale unica nella magnifica cornice del teatro greco-romano.
Un omaggio al Maestro Ennio Morricone. Il tributo celebrera' le indimenticabili colonne sonore che hanno reso celebre Ennio Morricone in tutto il mondo. L'orchestra, diretta da maestri di fama internazionale, eseguira' brani iconici tratti da film come "C'era una volta il West", "Nuovo Cinema Paradiso" e "Mission". La serata promette di essere un viaggio emozionante attraverso le melodie che hanno segnato la storia del cinema.
Informazioni sui biglietti. I biglietti per l'evento sono disponibili su TicketOne. Le categorie e i prezzi sono i seguenti: Platea centrale (Gold): 75,00 Platea laterale: 65,00 Galleria centrale 55,00 Galleria laterale: 45,00 Cavea centrale (posti numerati): 33,00 Cavea laterale (posti non numerati): 22,00 Perche' partecipare
Il 17 agosto 2025 alle ore 21:00, la rinomata opera di Giuseppe Verdi La Traviata sara' rappresentata nello storico Teatro Greco di Taormina.
La Traviata e' una delle opere piu' celebri di Verdi e racconta la toccante storia d'amore e sacrificio tra Violetta Valery e Alfredo Germont. Questa opera ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con la sua profondita' emotiva e le sue melodie senza tempo.