Taormina non e' solo storia e panorami mozzafiato, ma anche un tripudio di sapori. E quando si parla di dolci, c'e' un nome che risuona con passione e maestria: Roberto Chemi, conosciuto da tutti come "il Mago dei Cannoli Siciliani".
Da anni, Roberto Chemi dedica la sua vita all'arte della pasticceria siciliana, portando avanti una tradizione che e' un vero e proprio vanto per l'isola. La sua specialita', i cannoli, sono considerati da molti i migliori in Sicilia, frutto di una passione e di una dedizione che si sentono in ogni morso. La ricotta freschissima, la cialda croccante e l'equilibrio perfetto dei sapori rendono ogni cannolo un'esperienza indimenticabile.
Ma l'arte di Roberto Chemi non finisce qui. Oggi, con lo stesso entusiasmo e la stessa precisione che lo contraddistinguono, insegna i segreti del mestiere alla figlia Erica. Un passaggio di testimone che garantisce la continuita' di questa eccellenza, assicurando che l'autentica tradizione dei cannoli siciliani continui a deliziare i palati di residenti e turisti. Erica, con la sua passione e la guida esperta del padre, e' pronta a portare avanti l'eredita' del Mago dei Cannoli.
Se vi trovate a Taormina e volete gustare i veri cannoli siciliani, non potete mancare di visitare la pasticceria di Roberto Chemi e Erica. Li trovate in Via Umberto 87, Taormina. Per maggiori informazioni o per ordinazioni, potete contattarli al +39 345 6093016.
GIARDINI NAXOS (ME) - A pochi chilometri dalle luci scintillanti di Taormina, la "perla dello Ionio" universalmente riconosciuta, si nasconde una realta' che getta un'ombra inquietante sull'immagine turistica di Giardini Naxos. Via Pietre Nere 17, sede del Residence "Le Roches Noires", e' diventata, a detta dei residenti e dei turisti, un vero e proprio incubo: un "grattacielo di spazzatura", con sacchetti di plastica accatastati ovunque, a deturpare quello che dovrebbe essere un accogliente giardino. L'immagine che si presenta agli occhi di chi affitta una casa in questo residence e desolante e difficile da credere: un accumulo indiscriminato di rifiuti che trasforma gli spazi comuni in una discarica a cielo aperto. "I turisti non sanno se sono in una discarica o in una pattumiera", denunciano con amarezza alcuni testimoni, sottolineando il paradosso di ritrovarsi in una situazione di cosi profondo degrado a un passo da una delle mete piu' ambite del turismo mondiale. La critica piu' aspra si rivolge direttamente all'amministrazione locale. "Il Comune tace, forse perche vogliono ridicolizzare Giardini Naxos", e l'accusa unanime che emerge dalle voci esasperate. L'indifferenza delle istituzioni di fronte a uno scempio simile, che non solo offende il decoro urbano ma mina la reputazione turistica della localita', appare incomprensibile e inaccettabile. "E strano", affermano sconcertati, "a 1.5 km da Taormina, abbiamo la spazzatura in casa. Tutti senza parole. Neanche in Africa hanno questo schifo totale". Un grido di allarme che evidenzia la gravita della situazione e la percezione di un abbandono istituzionale che sta trasformando un potenziale angolo di paradiso in un simbolo di incuria e degrado. Ci si chiede come sia possibile che una localita a forte vocazione turistica, che dovrebbe puntare sulla bellezza e sull'accoglienza, possa permettere una tale deriva. L'attesa e ora per una risposta concreta e immediata da parte delle autorita', affinche' il Residence "Le Roches Noires" e, piu' in generale, Giardini Naxos, possano ritrovare il decoro e la dignita' che meritano.
L'Associazione turistica balneare ha inviato una lettera alla prefetta ricordando normative, competenze e poteri del sindaco: Pronti a fare il ricorso al Tar
Taormina Today e' orgogliosa di presentare i nuovi progetti avviati dall'amministrazione comunale per promuovere la sostenibilita' ambientale e la salvaguardia del nostro prezioso territorio. Iniziative concrete sono state messe in campo per la riduzione dell'impatto ecologico, l'incentivazione del riciclo e la promozione di energie rinnovabili, con l'obiettivo di rendere Taormina un modello di citta' verde e consapevole.
Tra le azioni principali, spiccano la riqualificazione delle aree verdi urbane, l'installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici e campagne di sensibilizzazione rivolte a residenti e turisti sull'importanza di adottare comportamenti responsabili. L'impegno per un futuro piu' pulito e' una priorita' assoluta, e la partecipazione di tutti e' fondamentale per il raggiungimento di questi importanti obiettivi.
Continueremo a monitorare e a rendicontare i progressi di questi progetti, invitando la comunita' a unirsi a noi in questo percorso verso una Taormina sempre piu' sostenibile e attenta all'ambiente.
Taormina Today e' lieta di annunciare l'imminente lancio di "Gli Ultimi Tramonti", la nuova attesissima opera del nostro concittadino, l'illustre autore Filippo Scuderi.
Nato e cresciuto nella nostra amata Sicilia, Scuderi porta in questo libro tutta la profondita' e la sensibilita' che da sempre contraddistinguono la sua penna. Sebbene la trama sia ancora avvolta nel mistero per accrescere l'attesa, il titolo "Gli Ultimi Tramonti" evoca gia' immagini suggestive e promette un viaggio emozionale indimenticabile, intriso delle atmosfere della nostra terra.