HOME

CUCINA SICILIANA

La Cucina Siciliana e un'esperienza multisensoriale, frutto di millenni di contaminazioni culturali dai Greci agli Arabi, dai Normanni agli Spagnoli. E una cucina di contrasti: la dolcezza della mandorla si sposa con la sapidita del pesce, e lo street food fritto regna sovrano. Preparati a scoprire i sapori che rendono la Sicilia un paradiso gastronomico!

Sapori da Strada: Lo Street Food Siciliano 🍕

Nessun viaggio in Sicilia e completo senza assaggiare le specialita veloci, fritte e ricche che si trovano ad ogni angolo, perfette per una pausa pranzo o un aperitivo.

L'Arancino (o Arancina)

Arancini: la ricetta tipica siciliana
L'Arancino: ripieno di ragu' e piselli (o burro e prosciutto) e il re dello street food.

Il dibattito e aperto: chiamarlo arancino (forma conica a Catania e Messina) o arancina (rotonda a Palermo)? Quel che e certo e che questa palla di riso fritto, ripiena di ragu' di carne o prosciutto e mozzarella, e un capolavoro.

Pane e Panelle

Panelle siciliane
Le Panelle (frittelle di ceci) e le Crocche: fritte e servite in un panino morbido con semi di sesamo.

Specialita' palermitane: le Panelle sono frittelle croccanti a base di farina di ceci, spesso servite con le Crocche (crocchette di patate) in un morbido panino. Perfetto per un pranzo veloce e saporito.

La Tavola Calda e le Cartocciate

Cartocciata Catanese - Intrattenimento, Sport, Notizie - Catania Blog
Pizzette, cartocciate e cipolline: la Tavola Calda e un must a Taormina e Catania.

La tavola calda catanese include pezzi di rosticceria come le pizzette, le bombe, le cartocciate (impasto morbido ripieno) e, soprattutto, le cipolline (sfoglia ripiena di cipolla stufata, pomodoro e prosciutto).

Sfincione e Ravazzate

Sfincione palermitano, la ricetta originale
Lo Sfincione: la "pizza" morbida con pangrattato, cipolla, e acciughe. Prova anche le Ravazzate!

Lo Sfincione e una focaccia spessa e sofficissima, condita con salsa di pomodoro e caciocavallo. Le Ravazzate sono pezzi di rosticceria ripieni di ragu', spesso fritte, perfette per uno spuntino sostanzioso.

Pani Ca' Meusa (Panino con la Milza)

I 5 migliori panini con la milza di Palermo | Cotto e Crudo - cottoecrudo.it
Pani Ca Meusa: il panino palermitano con milza e polmone, fritto nella sugna, servito "schietto" o "maritato".

Un'icona dello street food palermitano. E un panino morbido con semi di sesamo ripieno di pezzetti di milza e polmone di vitello bolliti e poi fritti nella sugna. Si puo gustare "schietto" (solo carne) o "maritato" (con caciocavallo grattugiato o ricotta).

Crispelle di Riso e di Ceci

Crispelle di riso catanesi - (3.3/5)
Le Crispelle: dolci di riso fritte e cosparse di miele (Catania) o salate di farina di ceci per uno snack saporito.

Specialita catanese, le Crispelle di Riso sono dolci a forma allungata, fritte e cosparse di miele. Le crispelle salate (spesso di farina di ceci e acqua) sono un semplice ma irresistibile snack fritto.


I Grandi Primi Piatti della Tradizione 🍝

La pasta in Sicilia e un'arte, che combina i prodotti dell'orto, il mare e le ricchezze dell'entroterra in salse indimenticabili.

Pasta alla Norma (Specialita' Catanese)

Pasta alla Norma. Delizia Catanese – Emporio Sicilia
Pasta alla Norma: un matrimonio perfetto tra pomodoro, basilico, melanzane fritte e ricotta salata.

Dedicata all'opera di Bellini, e il primo piatto piu celebre. Il segreto e l'armonia tra il sugo di pomodoro fresco, le melanzane fritte e una generosa spolverata di ricotta salata grattugiata.

Pasta con le Sarde

Pasta con le sarde, la ricetta dello spaghettone con granella del  Mediterraneo
Pasta con le Sarde: sapori di mare e montagna con finocchietto selvatico, uvetta e pinoli. Un piatto storico.

Un piatto simbolo di Palermo. Unisce il salato delle sarde fresche con ingredienti dolci come uvetta e pinoli, esaltato dall'aroma unico del finocchietto selvatico e dello zafferano.

Pasta al Nero di Seppia e Spaghetti ai Ricci

Spaghetti al nero di seppia - ricetta ottima - Lamiabuonaforchetta
Pasta al Nero di Seppia o Spaghetti ai Ricci: sapori intensi, neri o raffinati, direttamente dal Mediterraneo.

Il mare regala specialita' intense: la Pasta al Nero di Seppia (colore nero profondo e sapore di mare) e, per i palati piu raffinati, gli Spaghetti ai Ricci di Mare, un piatto costoso ma dal sapore inimitabile.

Anelletti al Forno e Lasagne Siciliane

Anelletti al forno con ragu di carne bio - Palermo
Anelletti al Forno: il timballo a base di ragu e caciocavallo, perfetto per la domenica e le feste.

I piatti della domenica e delle feste. Gli Anelletti al Forno sono una pasta a forma di anello, cotta al forno in un timballo con ragu' di carne, piselli e caciocavallo. Una ricetta ricca e confortante.

Macco di Fave

Macco di fave (ricetta siciliana, vegana)
Macco di Fave: un'antica zuppa densa di fave, spesso servita con pasta corta. Perfetta per le serate invernali.

Una ricetta piu rustica ma antichissima, soprattutto dell'entroterra: il Macco di Fave e una purea densa di fave secche, spesso accompagnata da finocchietto e servita con pasta corta.

Busiate al Pesto Trapanese

Busiate al pesto trapanese
Busiate con Pesto Trapanese: pasta fresca a spirale con un pesto crudo di pomodoro, mandorle e basilico.

Le Busiate sono una pasta fresca a forma di spirale, tipica della zona di Trapani. Si condiscono con il celebre Pesto Trapanese, un pesto crudo a base di pomodoro, mandorle, aglio, basilico e pecorino. Fresco e aromatico.

Pasta 'ncasciata Messinese

Pasta ‘ncasciata alla messinese
Pasta 'ncasciata: il timballo messinese con ragu, polpettine, melanzane e caciocavallo al forno.

Simile a un timballo, ma con ingredienti diversi: la pasta viene condita con ragu', polpettine, melanzane fritte, caciocavallo, e poi cotta al forno con una crosta di pangrattato. Un piatto robusto e saporito, tipico del Messinese.

Couscous di Pesce

Come preparare il COUS COUS di PESCE 🦐 Facile, fresco, estivo! - YouTube
Couscous di Pesce: tipico del Trapanese, granelli di semola serviti con un ricco brodo di pesce fresco.

Eredita della dominazione araba e specialita' del Trapanese: il Couscous di Pesce e servito in brodo con pesce freschissimo (spesso cernia e scorfano), insaporito da spezie e verdure. Un piatto che unisce Africa ed Europa.


Secondi e Contorni: Il Trionfo del Mare e dell'Orto

Dalle grigliate di pesce sulla costa a piatti di carne saporiti, la Sicilia non delude mai. Le verdure vengono spesso esaltate con l'agrodolce.

Sarde a Beccafico

Sarde a beccafico
Le Sarde a Beccafico: arrotolate e ripiene di pangrattato, pinoli e uvetta. Dolci e salate.

Un antipasto o secondo piatto delicato. Le sarde vengono aperte, riempite con un composto di pangrattato, pinoli e uvetta, arrotolate e cotte al forno. Perfetta sintesi del gusto siciliano.

Involtini di Pesce Spada e Ghiotta

BRACIOLE DI PESCE SPADA AL SUGO DI POMODORO (ricetta siciliana)
Involtini di Pesce Spada: fette di pesce arrotolate con un ripieno saporito. Provali cotti "a ghiotta".

Oltre al Pesce Spada grigliato, prova gli Involtini di Pesce Spada, ripieni di capperi, olive, pomodoro e pangrattato. La cottura a ghiotta e un sugo a base di cipolla, sedano e pomodoro, usato per molti piatti di pesce.

Caponata e Parmigiana di Melanzane

Caponata Siciliana ricetta originale
La Caponata: un trionfo agrodolce. Imperdibile anche la ricca Parmigiana, strati di melanzane e formaggio.

La Caponata e il contorno agrodolce per eccellenza, a base di melanzane fritte, sedano, cipolla, olive e un tocco di aceto e zucchero. La Parmigiana di Melanzane (strati di melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella/caciocavallo e basilico) e un'istituzione.

Falsomagro e Braciole

Bruciuluni con Mortadella Bologna IGP
Falsomagro: un ricco rotolo di vitello ripieno, cotto lentamente nel sugo. Ideale per pranzi importanti.

Per gli amanti della carne: il Falsomagro e un rotolo di vitello farcito con uova sode, formaggio e salumi, cotto lentamente nel sugo. Le Braciole sono involtini di carne piu piccoli, spesso cotti nel sugo di pomodoro.

Muffolette e Condimenti Regionali

Muffuletta Palermitana
Il Muffoletto: panino morbido condito con olio, origano e acciughe, tipico di San Martino.

Non solo piatti completi, ma anche specialita semplici e locali: il Muffoletto e un panino tondo e morbido, tradizionalmente mangiato per il giorno di San Martino, condito con olio, origano e acciughe.

Polpo Bollito e Insalata di Mare

Insalata di polpo
Polpo Bollito o Insalata di Mare: freschezza e semplicita con frutti di mare e condimenti essenziali.

Sulle coste, il Polpo Bollito e una delizia semplice, condito con solo olio, limone e prezzemolo. L'Insalata di Mare siciliana e ricca e preparata con frutti di mare freschissimi (polpo, seppie, gamberi).

Stigghiola (Specialita Street Food)

STIGGHIOLA La stigghiola č un tipico piatto della cucina siciliana e  palermitana, che ha come ingrediente base le budella (in particolare quelle  di agnello ma anche di capretto o di vitello), lavate
Stigghiola: budella di agnello o capretto cotte alla brace. Sapore affumicato e intenso.

Una specialita' palermitana audace: la Stigghiola e composta da budella di agnello o capretto, condite con prezzemolo e cipolla, arrotolate e cotte alla brace. Sapore intenso e affumicato.

Peperonata Siciliana

Un contorno ricco e gustoso a base di peperoni, cipolle e pomodori, spesso cucinato in agrodolce o con un leggero tocco piccante, perfetto per accompagnare carni o pesce grigliato.


La Pasticceria Siciliana: Trionfo di Dolcezza 🍰

La pasticceria siciliana e il risultato di secoli di influenze arabe e conventuali. Ricotta, mandorle, miele e frutta candita creano capolavori barocchi.

Cannolo Siciliano e Cassatelle

Cannoli siciliani: ricetta originale siciliana
Il Cannolo: cialda croccante, ripieno di ricotta dolce. Prova le Cassatelle, mezze lune fritte con ricotta.

Il re indiscusso e il Cannolo, una cialda fritta e croccante ripiena di ricotta di pecora zuccherata. In alcune zone, come a Trapani, si trovano le Cassatelle, piccole mezzelune fritte ripiene di ricotta e cioccolato.

La Granita e le Brioche 🍦

La granita messinese - Discover Messina Sicily
La colazione siciliana perfetta: Granita al limone, mandorla o caffe' con la morbida Brioche "col tuppo".

Un rito, specialmente d'estate. La granita e un dessert ghiacciato piu cremoso del sorbetto. Gusti imperdibili: mandorla, gelsi neri e caffe'. Si accompagna rigorosamente con la brioche col tuppo.

Cassata Siciliana e Frutta Martorana

La frutta Martorana, un classico della tradizione dolciaria siciliana -  CiboDOC.it
Cassata: la torta barocca con ricotta dolce, marzapane e frutta candita. Perfetta anche la Frutta Martorana.

La Cassata e la torta iconica, a base di pan di Spagna, crema di ricotta, pasta di mandorle (marzapane) e frutta candita. La Frutta Martorana (marzapane dipinto a mano) e un'opera d'arte zuccherina, tipica del periodo dei morti.

Pistacchio, Paste di Mandorla e Torrone

Paste di mandorla al pistacchio confezione da 1kg
Paste di Mandorla, Pistacchio di Bronte e Torrone: i tesori della pasticceria secca siciliana.

La Sicilia e la patria del Pistacchio di Bronte. Troverai gelati, creme, pesti e torroni (soprattutto quello morbido al pistacchio) in ogni pasticceria. Le semplici e umide Paste di Mandorla sono perfette a fine pasto.

Minne di Sant'Agata

Minne di Sant’Agata
Minne di Sant'Agata: piccole cassate semisferiche tipiche di Catania, con ricotta, pan di Spagna e ciliegia candita.

Dolce tipico di Catania e dedicato alla Santa Patrona, queste sono piccole cassate a forma semisferica, che simboleggiano i seni della martire Agata. Sono fatte con pan di Spagna, ricotta, pasta di mandorle e una ciliegia candita in cima.

Gelo di Melone (o di Anguria)

Gelo di anguria - gelo di mellone siciliano - YouTube
Gelo di Melone (Anguria): un dessert estivo e rinfrescante a base di anguria, amido e zucchero.

Un dessert estivo, leggero e rinfrescante. Il Gelo di Melone e un budino cremoso preparato con succo di anguria, amido e zucchero, decorato con gelsomino e cioccolato. Un finale dolce e fresco per ogni pasto.


Vini, Olio e Prodotti DOP: La Base di Tutto

Il clima, i suoli vulcanici e la tradizione rendono la Sicilia un polo d'eccellenza per l'agricoltura. Non perdere l'occasione di gustare i vini dell'Etna, il rinomato Marsala e i celebri formaggi DOP come il Ragusano e il Pecorino Siciliano. L'olio extra vergine d'oliva locale e la base di ogni ricetta.