Dintorni Taormina: Guida definitiva ai luoghi da visitare per un viaggio indimenticabile in Sicilia Orientale
Taormina e la vetrina della Sicilia, ma i suoi dintorni sono il cuore pulsante e inesplorato dell'isola. Questa guida completa e il tuo biglietto per un'esplorazione che va oltre il glamour, toccando la natura selvaggia dell'Etna, l'epica storia dei borghi medievali e l'avventura delle Gole dell'Alcantara Per chi cerca la vera Sicilia e un'esperienza ricca, l'area circostante Taormina offre innumerevoli gite di un giorno che arricchiscono il tuo itinerario e migliorano il nostro posizionamento come risorsa autorevole per la Sicilia Orientale
1. L'Etna: Il Parco Regionale e le Escursioni Verticali

L'Etna, il vulcano attivo piu' alto d'Europa, non e solo visibile da Taormina, e una destinazione. Le sue pendici ospitano il Parco dell'Etna, un'area protetta con una biodiversita' unica che varia dalla macchia mediterranea alle distese laviche quasi lunari.
Percorsi e Accesso all'Etna Sud e Nord
L'accesso e gestito principalmente da due versanti, entrambi ideali per chi parte da Taormina:
Etna Sud (Rifugio Sapienza)
La via piu' popolare, raggiungibile in circa 1 ora e 20 minuti. Offre funivia e fuoristrada per avvicinarsi ai crateri sommitali (la visita ai crateri attivi e consentita solo con guide vulcanologiche). Qui si trovano i Crateri Silvestri, piu accessibili e visitabili anche a piedi autonomamente. Ideale per un turismo Etna veloce.
Etna Nord (Piano Provenzana)
Questo versante e spesso piu tranquillo e offre paesaggi diversi, con vaste foreste di pino laricio e betulle. E la base per esplorare le colate del 2002. Meno sviluppato turisticamente del sud, e preferito dagli amanti del trekking Etna piu' autentico.
Enogastronomia Etnea: La Strada del Vino
I vigneti che crescono su suoli vulcanici conferiscono ai vini Etna DOC un sapore minerale e inconfondibile. La Strada del Vino dell'Etna si snoda tra i paesi di Milo, Linguaglossa e Randazzo. Una sosta per la degustazione non e solo un piacere gastronomico, ma un tassello culturale fondamentale per comprendere l'economia della montagna. Cercate cantine che producono il Nerello Mascalese e il Carricante
2. La Riserva Naturale delle Gole dell'Alcantara: Geologia e Avventura
Le Gole dell'Alcantara sono la prova della forza congiunta del vulcano e dell'acqua. Questo canyon, profondo fino a 25 metri, si e formato quando antiche colate laviche furono erose dal fiume. Le pareti presentano una spettacolare struttura prismatica di basalto, con forme a colonna, a ventaglio e a nido d'ape.
Attivita e Consigli Pratici
A 30 minuti da Taormina, le Gole sono una fuga perfetta durante i mesi piu caldi.
- Gole a Piedi: In estate, puoi percorrere il tratto iniziale delle Gole. Si consigliano stivali in neoprene che possono essere noleggiati in loco, dato che l'acqua raramente supera i 10 gradi.
- Sport Estremi: Il Body Rafting e il Canyoning permettono di esplorare i tratti piu stretti e profondi, sotto la guida di professionisti. E l'attivita' piu cercata dagli amanti dell'outdoor Taormina.
- Parco Botanico e Geologico: La riserva offre anche sentieri panoramici sopra il canyon e una piccola spiaggia fluviale per il relax.
3. I Borghi Istituzionali: Patrimonio Storico e Itinerari Cinematografici
La zona tra Taormina e Messina e costellata di borghi medievali che offrono un punto di vista sulla Sicilia rurale e storica. Tre in particolare sono cruciali per l'attrattiva turistica e il posizionamento web.
Forza d'Agro: Il Castello e la Val d'Agro
Forza d'Agro e uno dei piu importanti borghi collinari, situato nella storica Valle d'Agro.
Storia e Cinema
Il paese e dominato dai ruderi del Castello Normanno, la cui posizione offre una delle migliori vedute sulla costa ionica, da Messina fino a Siracusa in giornate limpide. La Chiesa della Santissima Trinita', spesso immortalata, e un esempio di architettura siciliana. Il borgo e famoso a livello globale per aver ospitato le riprese de Il Padrino (The Godfather), in particolare le scene ambientate a Corleone. Questo lo rende essenziale per il turismo cinematografico da Taormina.
Savoca: Borgo delle Sette Valli e Mummie
Savoca e un altro set cinematografico de Il Padrino (il Bar Vitelli e la Chiesa di San Nicolo'). Ma la sua storia e molto piu profonda. E noto come il "Paese delle Sette Valli" per la sua posizione panoramica.
Il Convento dei Cappuccini e la Cripta
L'attrazione piu particolare e il Convento dei Cappuccini, che ospita una cripta contenente 37 mummie di Savoca risalenti al XVIII e XIX secolo. Questa esposizione macabra ma storicamente rilevante e un punto di forte interesse per il turista in cerca di storia e curiosita'.
Castelmola: Vino alla Mandorla e Panorami
Castelmola, spesso definito il "Balcone di Taormina" per la sua altezza, offre panorami impareggiabili. Il borgo e incluso nella lista dei Borghi piu Belli d'Italia.
Eccellenza Locale: Il Vino alla Mandorla
Oltre al celebre Bar Turrisi (noto per l'arredamento unico), Castelmola e rinomato per la produzione del Vino alla Mandorla, una bevanda dolce e aromatizzata tipica del luogo. La visita al Castello e una passeggiata tra le strette vie sono d'obbligo.
Borghi Minori e Dimenticati: Motta Camastra
Per un'esperienza piu autentica, a breve distanza si trova Motta Camastra, un piccolo paese noto per la sua vista ravvicinata sulle Gole dell'Alcantara e per le sue case scavate nella roccia. E un luogo ideale per i viaggiatori che cercano l'autenticita siciliana.
4. Escursioni Lontane e Avventure Costiere: Isole Eolie e Riviera Ionica
Taormina funge da porta d'accesso per destinazioni piu distanti, facilmente raggiungibili con tour organizzati o trasporti pubblici/privati.
L'Arcipelago delle Isole Eolie
Le gite di un giorno verso l'arcipelago delle Isole Eolie, patrimonio UNESCO, sono molto richieste. Le partenze sono disponibili da Giardini Naxos o, piu comunemente, dal porto di Milazzo.
- Vulcano e Lipari: Tour combinati che permettono di visitare le spiagge nere di Vulcano e le vivaci vie di Lipari.
- Stromboli by Night: Escursioni serali o notturne per ammirare lo Stromboli, il "Faro del Mediterraneo", e le sue spettacolari eruzioni attive. Questa e un'esperienza di turismo vulcanico di altissimo livello.
Citta e Cultura: Catania e Messina
La vicinanza a centri urbani maggiori rende possibili escursioni culturali:
- Catania: A circa un'ora di autostrada. E la citta' del Barocco in pietra lavica (Patrimonio UNESCO). Visita Piazza Duomo, il Mercato del Pesce ("A Piscaria") e la Via Etnea.
- Messina: La porta della Sicilia e una citta con una storia marittima cruciale. Ammira la fontana di Orione e l'Orologio Astronomico del Duomo.
Giardini Naxos: Spiagge e Origini Greche
Giardini Naxos, la baia immediatamente sotto Taormina, e la prima colonia greca in Sicilia (Naxos, 734 a.C.). Oggi e una rinomata localita' balneare.
Oltre al relax in spiaggia, la visita al Parco Archeologico di Naxos e obbligatoria per comprendere le origini greche dell'area, un altro pilastro per il posizionamento storico-culturale del sito.
5. Guida Pratica per le Escursioni da Taormina
Organizzare le gite fuori Taormina richiede attenzione ai dettagli logistici:
- Trasporti: Noleggio auto e il mezzo piu flessibile. In alternativa, l'autobus (Interbus/Etna Trasporti) collega Taormina con Catania, Messina, Etna Sud (periodicamente) e Giardini Naxos.
- Periodo Migliore: Primavera e autunno offrono temperature ideali per il trekking sull'Etna e la visita ai borghi. L'estate e il periodo ideale per le Gole dell'Alcantara e le gite in barca alle Eolie.
- Abbigliamento: Scarpe da trekking o da ginnastica robuste sono indispensabili per Etna e Gole.